Inizialmente collaboravano con il Corpo Forestale dello Stato per la vigilanza e l’estinzione degli incendi, successivamente la Regione Piemonte riunì tutte le squadre di volontari presenti nel territorio piemontese nell’Associazione Regionale A.I.B. dividendo le squadre in aree locali.
Qualche anno più tardi l’associazione venne tramutata in Corpo Volontari A.I.B. a seguito dell’approvazione della legge quadro nazionale per la difesa dei boschi dagli incendi (L. 353/2000) che affida alle Regioni la quasi totalità dei compiti in materia di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.
A partire dal 2008 si è cercato di dare vita ad una rinascita della squadra che ultimamente si era un po’ spenta riunendo le persone già presenti e inserendo nuovi volontari all’interno del nostro gruppo e ristrutturandola nel suo genere a partire dal rinnovo delle cariche ma anche dando una maggior solidità e serietà a partire dalla registrazione dello statuto con richiesta di codice fiscale e per completare la regolarizzazione si è scelto di registrarsi all’albo delle associazioni di volontariato della provincia di Vercelli.
Il 10 settembre 2009 con determina dirigenziale numero 2458 la Provincia di Vercelli ha provveduto all’iscrizione della nostra Associazione nel registro provinciale delle Associazioni di Volontariato nella sezione “Protezione civile” con il numero VC 17 PC. A gennaio 2010 è stato completata la procedura con l’iscrizione all’albo nazionale di protezione civile e nel giugno dello stesso anno è stata stipulata una convenzione con il comune di Borgo d’Ale creando il gruppo comunale di protezione civile.
L’attività principale è l’antincendio boschivo, ma negli ultimi anni ci si sta avvicinando molto al settore di protezione civile, preparandosi per intervenire in caso di calamità naturali o per appoggiare le altre associazioni cittadine e delle vicinanze, con interventi di ordine pubblico durante vari tipi di manifestazioni. La squadra ha partecipato con alcuni volontari alla campagna antincendi in Puglia a seguito del gemellaggio effettuato tra le due regioni negli anni. Il 30 e 31 ottobre 2011 siamo intervenuti in Liguria nelle zone colpite dall’alluvione, liberando e lavando i locali e strade da fango e detriti.
La nostra attività oltre all’estinzione diretta degli incendi è costituita prevalentemente da un lavoro di prevenzione e sensibilizzazione. In collaborazione con l’amministrazione comunale effettuiamo lavori di pulizia di strade boschive che, a causa della fitta vegetazione tendono a chiudersi. Queste strade sono scelte in modo tale da creare piste tagliafuoco e vie di accesso in caso d’emergenza. Inoltre, grazie al nostro lavoro la zona boschiva può essere frequentata da numerose persone che percorrono le strade nei fine settimana a piedi, in bicicletta, a cavallo ecc. Periodicamente interveniamo a gruppi nelle strade boschive comunali muniti di varie attrezzature come motoseghe, decespugliatori, trattore con trincia ed altri attrezzi manuali (alcuni di proprietà della squadra ed altri forniti dai nostri volontari) eliminando la vegetazione che cresce durante il periodo estivo e tagliando eventuali piante cadute che ostruiscono il passaggio.
Siamo spesso presenti nelle manifestazioni comunali con un nostro stand presentando la nostra attività e sensibilizzando le persone ad una visione più responsabile delle zone boschive, mettendo in evidenza i danni provocati dagli incendi boschivi e le errate operazioni dai quali essi derivano .
Un’altra iniziativa è stata l’organizzazione di banchetti per la raccolta fondi cercando di autofinanziarci per l’acquisto di nuove attrezzature e per le popolazioni colpite dal sisma.mInfine, interveniamo in supporto alla polizia municipale per garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni su tutto il territorio comunale. Fortunatamente negli ultimi anni non ci sono stati incendi particolarmente impegnativi nel nostro territorio, ma nonostante tutto continuiamo la nostra attività attraverso esercitazioni aib sia a livello provinciale sia regionale.
In questi ultimi anni stiamo cercando di arricchire il nostro parco di attrezzature e dispositivi di protezione individuali grazie all’importante aiuto di fondazioni, provincia, comune e all’autofinanziamento. Proprio quest’anno siamo riusciti a acquistare un mezzo di nostra proprietà che stiamo attrezzando con serbatoio motopompa e lance antincendio, che si aggiunge alla fiat panda 4×4 dataci dal corpo.
Attualmente nella nostra squadra abbiamo 10 volontari regolarmente addestrati e attrezzati per intervenire direttamente sul fronte di fiamma. Prevediamo di aumentare il numero per i prossimi anni grazie alle iscrizioni di nuovi volontari.
ATTIVITÀ E SERVIZI
- Antincendio Boschivo: prevenzione, manutenzione ed intervento dei boschi sul territorio borgodalese
- Protezione civile: interventi di calamità naturale o per appoggiare altre associazione con interventi di ordine pubblico durate vari tipi di manifestazione
DIRETTIVO
Caposquadra: Ulrico Rocco Viscontini
Vice caposquadra: Pier Giuseppe Fiuscello
Segretario: Alessandro Fiuscello
Tesoriere: Ivano Coda
Consigliere: Maurizio Donato
Altri volontari: Giuseppe Carnaroglio, Mauro Coda, Ilario Fiuscello, Adriano Miola, Gianni Fiuscello, Mariuccia Migazzo
INFORMAZIONI E CONTATTI
Cell.: 348.4789103 (caposquadra)
Cell.: 320.1940047 (vice caposquadra)
Cell.: 340.2873099 (segretario)