Sabato 1° luglio u.s. è stato completamente aperto ed inaugurato il nuovo spazio urbano, adornato da un grande e particolare murale, intitolato alla memoria del grande scienziato, fisico, matematico ed accademico, di fama mondiale, Professor Tullio Regge, che nacque a Torino l’11 luglio 1931 (mancò ad Orbassano il 23 ottobre 2014), di origini paterne borgodalesi e che per alcuni periodi della sua vita fu nostro concittadino.
Alla cerimonia, semplice ma molto sentita e partecipata dalla cittadinanza, hanno presenziato – graditissime ospiti – le figlie Dottoresse Anna e Marta Regge, che hanno portato anche i saluti del fratello Prof. Daniele Regge (che per altri impegni era all’estero), nonché presente anche la Professoressa Anna Ceresole – che è stata collega e collaboratrice del Prof. Tullio Regge – ed è un noto fisico impegnata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Il nuovo spazio urbano, denominato “Largo Professor Tullio Regge – Scienziato”, è stato ricavato dalla parziale demolizione e ristrutturazione di alcuni fabbricati e si trova nei pressi del Palazzo Municipale e delle scuole dell’infanzia ed elementare, all’intersezione tra le vie Marconi e Cavour (non a caso la scelta del sito nell’acquartieramento municipale e tra due illustri personaggi).
Il Professore Tullio Regge è stato scienziato tra i massimi esponenti di fama mondiale del ‘900.
I bombardamenti di Torino, conseguenti all’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno del 1940, lo costrinsero con la famiglia, a rifugiarsi a Borgo d’Ale, paese natio del padre Geom. Michele Regge, dove rimase fino alla fine del 1944, per poi trasferirsi a Torino dove proseguì gli studi.
Tornò a Borgo d’Ale nel 1968 per risiedervi fino al 1972, anno in cui si trasferì a Princeton – New Jersey da dove ritornò a Borgo d’Ale nel 1978 per starvi fino al 1991.
Tullio Regge già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le scienze, incoraggiato dal padre fervido autodidatta in fisica. Membro di molte accademie nazionali ed internazionali, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti tra cui: il premio Dannie Heineman (1964), il premio Albert Einstein (1979), il premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1988), il Marcel Grossmann (1997). Il Pomeranchuk (2001), la medaglia Cecil Powel (1987) e la medaglia Dirac (1996).
Abbiamo ritenuto un onore, non solo un dovere, l’intitolazione del nuovo spazio urbano, deliberata nel novembre del 2021 nel 90° della nascita (approvata nel maggio del 2022 dal Prefetto di Vercelli), alla memoria dell’esimio fisico Tullio Regge, per attribuire un giusto ricordo e riconoscimento ad un concittadino che ha reso onore, nel mondo, alle sue origini borgodalesi, attraverso i suoi studi che hanno dato contributi fondamentali alla fisica ed alla matematica.
Ringraziamo di cuore le figlie ed il figlio del Professor Tullio Regge, nonché la Professoressa che è stata collega e sua collaboratrice. Altresì ringraziamo la nostra comunità e tutte le maestranze che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera e gli artisti (Dolores e Luca) che hanno dipinto il murale, senza dimenticare "la bottega fotografica" per servizio ph, e anche Dario.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE con IL SINDACO